“Se sei abbastanza fortunato di
aver vissuto a Parigi come un giovane uomo, allora per il resto della tua vita
ovunque andrai, sarà con te, a Parigi è un continuo banchettare”. Per
Hemingway, la capitale francese, è un tripudio di esperienze, buone e cattive,
ma tutte assimilabili all'eccitazione, al piacere di vivere.
Nel mio piccolo, ho tentato
in una decina di giorni in tutto, di visitare quanto più possibile; la
vera emozione è ciò che resta, anche a distanza di molti anni.
Tornando a Montmartre, la sera è
stupendo passeggiare per le sue vie semi-deserte, magari fermandosi a gustare
una zuppa di cipolle al famoso "Le Consulat Restaurant", luogo
d'incontro storico dei più grandi artisti e pittori francesi della Belle
époque.
E di giorno? Si cammina, a rotta di collo, cedendo alla tentazione della metropolitana solo per raggiungere i quartieri più periferici e remoti. In particolare, nel 2006, ne ho visitati un paio che stuzzicavano la mia curiosità.
La Villette non è un vero e
proprio quartiere, ma un parco nato a Pont-de-Flandre, recuperato dal degrado
fin dall'inizio degli anni '80. Ciò che ne deriva è un florilegio di opere
architettoniche sparpagliate sui quasi 55 ettari di prati su cui spesso si
tengono eventi culturali di ogni tipo. Il parco nasce intorno allo sviluppo del
canale dell'Ourcq e all'interno di esso si collocano numerosi edifici, come la
Cité des sciences et de l'industrie, la Philharmonie de Paris, la Geode, la
Cité de la musique, ll Conservatoire national supérieur de musique et de danse
de Paris, lo Zénith, il Teatro Paris-Villette e il Cinaxe.
Sono poi stato nel popolare
quartiere di Belleville, spinto dalla curiosità di vedere le ambientazioni dei
romanzi di Daniel Pennac, che proprio qui vive da sempre. Inoltre,
"Appuntamento a Belleville", rimane uno dei miei film d'animazione
preferiti. Quindi, come resistere alla tentazione di aggirarsi per le vie ove
visse Édith Piaf, punto di incontro colorato di culture diverse e stratificate?
Se invece si desiderasse cominciare
da un itinerario più classico, chi non ha mai sognato di perdersi per le vie
della città, seguendo la punta della Tour Eifelle che si staglia alta nel
cielo? Scendendo dritti da nord, si incontra dapprima la Senna e l' Île de la
Cité, il centro medievale della città.
La gotica Cattedrale di Notre-Dame, sede dell'arcivescovo di Parigi, fu costruita qui a partire dal XII secolo; anche il Palais de la Cité, il palazzo di giustizia, con la Sainte-Chapelle e la prefettura si trovano sull'isola. Attraversando il Petit Pont, si arriva diretti alla Sorbona nel Quartiere Latino, una delle più celebri università del mondo.
Attraversando invece Pont St. Michel, si va verso le Jardin du Luxemburg - o giardino del Senato francese - e il loro palazzo. Creati nel '600 per volere di Maria de' Medici, sono tra i più antichi giardini della capitale.
Invertendo la rotta, tornando da Montparnasse verso il quartiere latino ad ovest, si arriva verso
Saint Germain, sede della celebre abbazia gotica di Saint-Germain-des-Prés.
Anche il Pantheon si trova nelle vicinanze.
Proseguendo si arriva ai Champ de Mars e alla celebre enorme torre. I Campi di Marte, il cui nome deriva dal Campo Marzio romano, il Dio della guerra, era area d'addestramento militare successivamente trasformata in un giardino. Al di là, la Tour Eiffel.
Inaugurata nel 1889, altra
più di 300 metri, realizzata interamente in metallo. Alla fine dell'ottocento
un'accesa protesta da parte degli artisti della città, mise in forse la sua
costruzione; alla fine invece la stessa fu eseguita in soli due anni, su
progetto del famoso Gustave Eiffel.
Riattraversando la Senna, ci si
trova a mio parere in uno dei luoghi più panoramici della città: i Jardins du
Trocadero, che prendono il nome dalla battaglia combattuta nell''800 tra i
francesi e gli spagnoli. Non distante vi è l'Arco di Trionfo, fatto erigere da
Bonaparte a ricordo della battaglia di Austerlitz. Visitabile anche
all'interno, dal suo tetto si può contemplare il famoso viale dei
Champs-Élysées, che proprio da qui, dal centro della Place de l'Étoile, ha
inizio.
Boulevard Hausmann porta verso le famosissime Galeries Lafayette,
centro commerciale centenario dall'indubbio fascino, posto a non più di 300
metri da uno degli edifici più spettacolari dell'intera capitale: l'Operà.
L'Operà si trova nell'ottocentesco Palais Garnier. Visitai gli interni in
entrambe le occasioni, rimanendo colpito dagli enormi saloni e le scalinate in
stile neoclassico, e la volta principale decorata da Marc Chagall.
Se invece ci si incammina per gli
Champs-Élysées, si incontrano numerosi edifici storici dall'enorme importanza,
fino a giungere a Place de la Concorde e al Louvre.
Fu Maria de' Medici a voler trasformare dei semplici campi, in un lungo viale alberato; successivamente divenne in una delle più lussuose strade al mondo. Proprio sui Campi Elisi, nel 2006 ho visitato una meravigliosa mostra sui primi lavori Disney, "Il etait une fois walt disney - aux sources de l'art des studios disney", alla Galeries nationales du Grand Palais, grande padiglione espositivo di vetro, costruito per l'Esposizione Universale del 1900.
Anche l'ottocentesca Chiesa della Madeleine, affaccia sul viale.
Dato che siamo ormai giunti a
Place de la Concorde, e che nelle vicinanze ce ne sono diversi e tra i più
importanti, parliamo un po' dei musei. Da dove cominciare?
Ma dal Louvre, che
domande. Il più grande museo di Parigi non
ha certo bisogno di presentazioni. La fortezza che lo ospita, risale al XII
secolo. Ospitò i membri della monarchia francese fino al XVII secolo, e divenne
museo già alla fine del '700. Qualche numero: 8,8 milioni visitatori all'anno,
70.000 metri quadrati, 12.000 dipinti. Solo per osservare le sue opere più
importanti, non basterebbe un anno. Personalmente, passai ben due giorni, nel 2006,
immerso in capolavori di artisti del calibro di Leonardo da Vinci, Eugène
Delacroix, Raffaello, Andrea Mantegna, Jacques-Louis DavidPer non parlare della
Venere di Milo, la Nike di Samotracia, e Amore e Psiche di Antonio Canova.
Il secondo museo per importanza,
è certamente il Dorsay. Ex stazione ferroviaria di fine '800, posto quasi di
fronte al Louvre, sull'altro lato del fiume, mi ha visto ospite in entrambe le
occasioni. Inaugurato a metà degli anni '80, ospita numerosi capolavori
impressionisti e post-impressionisti creati tra il 1848 e il 1914. Le sue
collezioni spaziano tra pittura, fotografia, scultura. La mia opera favorita,
tra quelle qui esposte, rimane senza dubbio il Balzac di Auguste Rodin.
Altri musei da segnalare:
L'Orangerie, il Museo Picasso, il Palais de Tokyo, il Centro Georges Pompidou.
L'Orangerie, da me visitata
entrambe le volte, è vicinissima al Louvre. Situata lungo la Senna, nel Palazzo
delle Tuileries, ove un tempo erano conservate le piante degli aranci, contiene
oggi una delle più ricchie colleezioni di arte impressionista al mondo: diversi
Cézanne, Matisse, Modigliani, Monet, Picasso, Renoir e Rousseau, sono ben
dislocati all'interno delle sale e lasciano all'avventore un gran senso di
libertà.
Nel quartiere Le Marais, oltre a
botteghe di ogni tipo e brasserie e la verdissima Place des Vosges, si trova
sin dalla fine degli anni '80, l'importante museo dedicato a Pablo Picasso.
Oltre 3.000 opere, completato inoltre da parte della sua collezione privata con
opere di Cézanne, Degas, Rousseau, Seurat, de Chirico e Matisse.
Di tutt'altro genere, invece, il
Museo d’arte Moderna di Parigi, a Palais de Tokyo, e il Centro Georges Pompidou.
Per chi fosse poi particolarmente interessato
alla settimana arte, il cinema, consigliata una visita al Gran café di Parigi,
luogo in cui, oltre centoventi anni fa, fu tenuta la prima proiezione a
pagamento.